Se non è quella sacra e apostolica, la tradizione serve a poco
L’insegnamento di Gesù
«Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente: allargano i loro filattèri e allungano le frange; si compiacciono dei posti d’onore nei banchetti, dei primi seggi nelle sinagoghe, dei saluti nelle piazze, come anche di essere chiamati “rabbì” dalla gente.
Ma voi non fatevi chiamare “rabbì”, perché uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli».
(Dalla liturgia)
Gesù rivolge agli scribi e ai farisei una critica molto aspra non perché essi abbiano a cuore la legge di Mosè, ma perché l’hanno distorta, l’hanno ridotta a una serie di precetti senz’anima a proprio uso e consumo. La critica non riguarda il rigore con cui insegnano la legge, ma riguarda il fatto che loro la legge la insegnano sì, ma non la osservano. Non si danno da fare per servire Dio e la sua legge ma si servono di Dio e della sua legge per acquisire potere davanti agli uomini.
«Tutte le loro opere le compiono per essere ammirati dalla gente»: non cercano di piacere a Dio, ma alla gente, non si preoccupano del giudizio di Dio, ma di quello degli uomini.
La religione viene ridotta ad un sistema di regole e di usanze in cui Dio non trova più posto. E il primo indizio di questa deriva è questo: si dice una cosa e se ne fa un’altra. La religione e la vita reale seguono due strade diverse.
Il rimprovero vale anche per noi. Certamente con modalità diverse, ma anche noi siamo tentati di costruirci una religione senza Dio, una religione in cui il centro siamo noi, i nostri bisogni, i nostri desideri, e non Dio.
Gesù ci esorta invece a mettere Dio al centro della nostra vita: è Lui l’unico Padre, è Lui l’unico Maestro. Noi invece cerchiamo sempre di crearci da soli la nostra religione. Si sente spesso dire: «io sono cristiano, però su questa cosa la penso a modo mio», «Io sono cristiano, ma i Comandamenti me li interpreto io».
Ecco che facciamo come i farisei: ci creiamo una religione a nostro uso e consumo, che ci serve per qualche motivo contingente, magari anche solo per metterci un po’ a posto la coscienza, ma non ci aiuta ad avvicinarci a Dio né a vivere con la pace nel cuore né a salvarci l’anima.
Share this content:
Commento all'articolo